Anche per il 2025 si rinnova l’impegno di Lucca Comics & Games e della Giuria del Gioco di Ruolo dell’Anno per il premio annuale dedicato al miglior gioco di ruolo edito nell’anno precedente.
Sulla scia del vincitore del 2024, Wildsea di Felix Isaacs, pubblicato da MythWorks e distribuito in Italia da Grumpy Bear, si aprono oggi le iscrizioni per il premio del 2025. Come lo scorso anno, il vincitore sarà incoronato sul palco del Teatro del Giglio durante Lucca Comics & Games 2025.
Gli editori possono iscrivere da martedì 15 aprile, fino al 31 maggio, osservando le modalità del bando, i giochi pubblicati nel periodo dal 1° giugno 2024 al 31 maggio 2025. Insieme all’iscrizione online è richiesto l’invio di 7 copie, una per ogni componente della Giuria del Gioco di Ruolo dell’Anno, alla sede di Lucca Crea entro il 15 Giugno 2025.
Come nelle precedenti edizioni, le iscrizioni sono raccolte online, tramite il seguente modulo di adesione: https://areaclienti.luccacrea.it/moduli/index.php?categorie_moduli_id=2
Anna Benedetto lascia la Giuria
Nel 2025 la Giuria saluta un suo storico membro, Anna Benedetto che lascia l’incarico dopo 12 anni, avendo di fatto raggiunto il limite massimo di permanenza in giuria.
Anna Benedetto, appassionata ed esperta giocatrice da sempre, dal 2008 è orgogliosamente parte del gruppo dei lettori-selezionatori del concorso letterario Trofeo RiLL per il miglior racconto fantastico. In giuria sin dalla fondazione del premio nel 2013, a lei va un profondo ringraziamento da parte di tutto lo staff di Lucca Crea e della Giuria del Premio per l’entusiasmo e la dedizione dimostrata nel promuovere e valorizzare il gioco di ruolo in Italia.
Giacomo Cornacchia e Alessia Zannoni entrano a far parte della Giuria del Premio
Il 2025 si apre con un’importante novità, l’ingresso in Giuria di due nuovi membri: Giacomo Cornacchia e Alessia Zannoni, che subentrano a Benedetto e al posto già in precedenza vacante.
Giacomo Cornacchia, giocatore a tutto tondo, appassionato di giochi da tavolo, giochi di ruolo (anche dal vivo), videogiochi e molto altro, ha canalizzato tutta la sua passione da qualche anno nell’associazione Kraken APS, con la quale gioca e fa giocare persone in moltissimi eventi e convention in giro per l’Italia. Iniziato al mondo del gioco di ruolo con Dungeons & Dragons, non può fare a meno di destreggiarsi nel mondo indipendente e di progettazione dei giochi per scoprire nuove gemme con cui ampliare i propri orizzonti e cercare di placare la sua incredibile sete di conoscenza.
Alessia Zannoni, operatrice teatrale e ludica, muove i primi lentissimi passi nel mondo del gioco di ruolo nel 2014. Da allora lo interseca nel suo lavoro, portandolo a teatro, nelle scuole e anche in Giappone come possibilità di approfondimento culturale durante il viaggio. Dalla sua passione per le chiacchierate e il creare assieme mondi e avventure, nasce il podcast Gusci di Ruolo, in cui prendono vita narrazioni collettive. Per trovarla in fiera basta cercare il tavolo pieno di manuali, tartarughe e libri sul Giappone.
La Giuria del Gioco di Ruolo dell’Anno 2025 è dunque così composta: Daniele Prisco (presidente), Giovanni Bacaro (vicepresidente), Osiride Luca Cascioli, Laura Grossi, Marzia Possenti, Giacomo Cornacchia e Alessia Zannoni. Mentre andrà in pausa Michele Bellone.
Sin dal 2013 il GdRdA coinvolge la #community di Lucca Comics & Games promuovendo la #scoperta di nuove proposte, l’#inclusione dei linguaggi, il #rispetto dei giocatori e delle giocatrici e la #gratitudine verso gli autori e le autrici.
Dalla giuria del Gioco di Ruolo dell’Anno e dallo staff di Lucca Crea un ringraziamento e un caloroso “in bocca al lupo” a tutti coloro che vorranno iscriversi al concorso.