Apertura Iscrizioni Gioco dell’Anno 2025

Home » In evidenzaa » Apertura Iscrizioni Gioco dell’Anno 2025

15/Apr/25 •

Anche per il 2025 si rinnova l’impegno di Lucca Comics & Games e della Giuria del Gioco dell’Anno per il premio al miglior gioco da tavolo edito nell’anno precedente. 

Dopo la vittoria nel 2024 di Pianeti Sconosciuti, ideato dagli autori Ryan Lambert e Adam Rehberg, con illustrazioni a tema spaziale di Yorgo Manis, realizzato via crowdfunding dalla casa editrice Adam’s Apple Games e pubblicato in Italia da Pendragon Game Studio, si aprono ora le iscrizioni per il premio del 2025.

Come lo scorso anno, il vincitore sarà incoronato sul palco del Teatro del Giglio durante la serata di premiazione di Lucca Comics & Games 2025.

Gli editori possono iscrivere da martedì 15 aprile fino a sabato 31 maggio, osservando le modalità del bando, i giochi pubblicati nel periodo dal 1° giugno 2024 al 31 maggio 2025. Insieme all’iscrizione online è richiesto l’invio di 7 copie, una per ogni componente della Giuria del Gioco dell’Anno, alla sede di Lucca Crea entro il 15 Giugno 2025. 

Come nelle precedenti edizioni, le iscrizioni sono raccolte online, tramite il seguente modulo di adesione: https://areaclienti.luccacrea.it/moduli/index.php?categorie_moduli_id=2

Una nuova menzione speciale per il Gioco dell’Anno

Il 2025 apre con un’importante novità: la Giuria, al fine di favorire l’accessibilità al gioco, promuovendone la diffusione e la cultura, si riserva il diritto di assegnare, insieme al premio principale, una menzione speciale specifica al miglior “gioco per tutti” tra quelli in concorso, come indicato all’articolo 5.1 del Regolamento del Premio. 

Come “gioco per tutti” si intende un gioco prettamente introduttivo.

Riccardo Busetto e Fabio Cambiaghi lasciano la Giuria

Nel 2025 la Giuria saluta due storici membri, Riccardo Busetto e Fabio Cambiaghi, che lasciano l’incarico dopo 12 anni, avendo di fatto raggiunto il limite massimo di permanenza in giuria. 

Ringraziamo Riccardo Busetto, appassionato giocatore sin dagli inizi degli anni ’70, ha contribuito alla diffusione della cultura ludica, collaborando con riviste online, come ILSA e Boardgamegeek, e al sito www.giochidatavolo.net. Riccardo, entrato in giuria nel 2014, ha ricoperto l’incarico con estrema professionalità e simpatia. Lucca Crea, i coordinatori e l’intera Giuria del Premio Gioco dell’Anno, lo ringraziano per il lavoro svolto in questi anni e lo salutano con affetto.

Anche Fabio Cambiaghi, storico collaboratore di Lucca Crea, lascia l’incarico dopo 12 anni, raggiungendo il limite massimo di permanenza in giuria. Immerso nel mondo dei giochi da tavolo fin dalla tenera età, è traduttore di regolamenti, playtester, giurato per il premio alla Personalità Ludica dell’Anno fino al 2011, scrive di giochi da tavolo su numerose riviste di settore, come Game Master MagazineILSA e ioGioco. Oggi ricopre l’incarico di Presidente della Giuria del premio Board Game Designer of the Year. Per l’impegno che rinnova di anno in anno nei confronti del mondo ludico e di Lucca Comics & Games, lo staff di Lucca Crea e i membri della Giuria lo ringraziano profondamente.

 

Andrea Curiat e Roberto Vicario entrano in Giuria

Nuovi volti pronti a prendere il posto di Busetto e Cambiaghi, entrano in Giuria dall’edizione 2025 Andrea Curiat e Roberto Vicario, scelti insieme dalla Giuria e dall’Organizzazione del premio.

 

Andrea Curiat, giornalista professionista, esperto di comunicazione, scrive di giochi da tavolo, fumetti e altri temi di cultura nerd su Wired Italia; nella sua altra vita, scrive di finanza e risparmio gestito sul Sole 24Ore e altre testate. È tra i co-fondatori di Ready Player Nerd e svolge attività di divulgazione ed educazione dedicata ai board game nel modenese, insieme all’associazione culturale Insolita.

 

Roberto Vicario, classe 1986, lavora nel mondo del marketing dopo 17 anni di giornalismo videoludico e ludico. Scopre i giochi da tavolo da bambino e non li abbandona più cercando di evolvere la semplice passione in qualcosa di più concreto. Ha scritto di giochi da tavolo su diverse testate videoludiche, cofondato ioGioco nel 2017 e lavorato nel settore per due anni dal punto di vista editoriale e produttivo. Giocatore onnivoro, con una predilezione per l’interazione diretta.

 

La Giuria chiamata a valutare i giochi da tavolo iscritti all’edizione 2025 è dunque così formata: Giordana Moroni (presidente), Luca Francescangeli (vicepresidente), Alessio Lana, Riccardo Lichene, Paola Mogliotti, Andrea Curiat e Roberto Vicario.

 

Sin dal 2013 il GdA coinvolge la #community di Lucca Comics & Games promuovendo la #scoperta di nuove proposte, l’#inclusione dei linguaggi, il #rispetto dei giocatori e delle giocatrici e la #gratitudine verso gli autori e le autrici.

 

Dalla giuria del Gioco dell’Anno e dallo staff di Lucca Crea un ringraziamento e un caloroso “in bocca al lupo” a tutti coloro che vorranno iscriversi al concorso.

Pin It

Scroll to top